Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Autore: admin

FELICITA’

FEIXITA’ Leone Barison Ghe xe ‘na ava che se posasu un bòcoeo de rosaeo cuccia e se ne va…Insoma, ea feixitàxe ‘na roba sùcarosa FELICITA’ C’è un’ape che se posasu un bottone de rosa:lo succhia e se ne va…Tutto sommato, la felicitàè una piccola cosa. Trilussa * TRILUSSA è lo pseudonimo di Alberto Camillo Mariano…
Leggi tutto

«Ci rivedremo a Filippi»

E’ una espressione di minaccia che viene adoperata in determinati ambiti culturali per indicare una sorta di rivalsa sull’avversario e trae origine dall’atto proditorio della morte di Cesare. In realtà questa famosa frase, che ha tutto il sapore di una vendetta postuma del tipo:”Presto o tardi me la pagherai!” non ha nessuna base storica ma…
Leggi tutto

Agonia

Agonia Leone Barison Morire de sen come e ciorlefregae dal specieto.O come un quaionpassà el maretee prime giavascareparchè de volarenol ga più voja.Ma non vivare de sustoncome un gardeìn orbà. Morire come le allodole assetatesul miraggio.O come la quagliapassato il marenei primi cespugliperché di volarenon ha più voglia.Ma non vivere di lamentocome un cardellino accecato.…
Leggi tutto

Gerea un finco o gera na fista?

Un gruppo di cacciatori si ritrovava spesso in un’osteria adesso chiusa, che si trovava sulla strada che da Rio porta a Voltabarozzo. Il menu autunnale prevedeva spesso poenta e osei scampai. Con il divieto dell’uccellagione, le limitazioni poste alla caccia delle varie specie di uccelletti divenivano sempre più severe, e così anche i costi sempre…
Leggi tutto

Paris

Parigi di notte Leone Barison Tre fuminanti impisai uno par uno nea noteEl primo per vardarte el viso tuto intieroEl secondo par vardarte i ociL’ultimo par vardarte ea bocaE col scuro tuto intiero par ricordarme tuto questoMentre te strenso nei me brassi Versione italiana Tre fiammelle accese una per una nella notteLa prima per vederti…
Leggi tutto

Il boia e il tirapiedi

Chissà quante volte abbiamo sentito dire, a proposito o a sproposito, nei confronti di qualcuno particolarmente antipatico la brutta espressione:”Quello è un tirapiedi!”, ancora più plastica poi se pronunciata in dialetto:“Queo xe on tirapiè”. Ebbene, la cosa che mi ha impressionato di più durante una mia recente visita guidata alla Torino magica “nera e bianca”…
Leggi tutto

Quasimodo del fabricon

Ragassi svelti, … tanta produzion da soeo ghe sto drio al machinon ma ocio ch’el te sbusa come un rajio de soe …. e vien subito sera.  Leone Barison    Versione originale Ognuno sta solo sul cuore della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. Salvatore Quasimodo

Armenia, questa sconosciuta

(Gita all’isola di S.Lazzaro degli Armeni con la Pro Loco di Ponte e Bovolenta, il 7/07/’19) Oggi è un paese piccolo l’Armenia e poco conosciuto, trentamila km quadrati, poco più di una nostra regione, con tre milioni di abitanti in tutto, stretto a tenaglia tra due colossi come la Turchia e la Russia. Ma un…
Leggi tutto

La penitenza del chierichetto

Anch’io sono stato chierichetto ed anche molto serio. Mia mamma era rimasta molto colpita ed era orgogliosa dell’invito, che mi aveva fatto il Parroco dell’epoca Don Mario per fare il chierichetto e ciò perché noi eravamo una famiglia di immigrati e, l’immigrato in genere, non è da subito ben inserito nella vita del paese. Un…
Leggi tutto

Pare vieni spartisare el daricio!

Prendo la bicicletta e vado a bruscandoli verso Roncajette! Lungo le strade non ne trovo perchè i bordi oggi vengono sistematicamente tagliati ed il bruscandolo ha bisogno di luoghi incolti per poter crescere. Giunto però nei pressi di una bella casa colonica, che un tempo chiamavamo dei “massarioti” trovo quello che cerco. Bruscandoli dappertutto perché…
Leggi tutto