Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Autore: admin

I schèi fa ciaro anca de note

Cento modi per dire “denaro” Ho avuto modo di accompagnare un gruppo di persone al Museo delle monete antiche, il famoso museo “Bottacin” che si trova al secondo piano di Palazzo Zuckermann, già sede delle Poste e Telefoni a Padova. E ogni volta che ci vado è per me una riscoperta di quella che è…
Leggi tutto

Omeni e sòrxi

Chi no ga el gato mantien i sorxi; chi ga el gato mantiene el gato e anca i sorxi. Essendo nato in campagna ho partecipato, fin da piccolo, alla viscerale ed antichissima guerra tra gli uomini e i sorxi. Una vera guerra disgustosa, come tutte le guerre, senza fine, fatta di astuzie, battaglie piccole e…
Leggi tutto

Quando muore un anziano…va a fuoco una biblioteca

Mi ha sempre colpito un proverbio africano che dice: «Quando muore un anziano è come se bruciasse una biblioteca». Formidabile metafora nella sua geniale stringatezza. E’ stato coniato da un celebre scrittore del Mali vissuto nel secolo scorso di nome Amadou Hampate Ba, uno storico, un poeta, un traduttore, nonché uno strenuo difensore delle antiche…
Leggi tutto

Una chiesetta da salvare

II grave stato di degrado dell’antica chiesetta di S. Nicola, lungo il Bacchiglione, ha spinto il comitato spontaneo «Amici della Chiesetta» con il sostegno delle associazioni locali a promuovere il suo ripristino. di Daniela Borgato  A valle di Padova, sulla riva destra del Bacchiglione, dalla parte di Roncaglia, quasi completamente avvolta da un meandro del fiume, nacque verso gli…
Leggi tutto

Libertà dopo il confinamento

Provo quella forte eccitazioneche vien patita la reclusione Provo quella donata asfissiache vien passata l’epidemia Provo quella bella sensazioneche vien finita l’aggressione Provo ancora quello smarrimentoche vien dopo un bombardamento Provo ancora la grande paurad’aver superato la falciatura Provo ora quella bella libertàquando senti arrivar la libertà Leone Barison

La peste delle api ladrone

Vicino all’argine del Bacchiglione c’è una fattoria piena di animali, asini, caprette, galline, oche, conigli, mucche ma anche tante belle casette delle api. Ogni casetta delle api, che si chiama anche arnia costituisce un piccolo paese con un’intensissima vita sociale. Ogni casetta delle api è in pratica un piccolo regno con la sua ape regina,…
Leggi tutto

L’ultimo gonfalone di San Marco

L’ultimo gonfalone di San Marco si trova a Perasto, gelosamente custodito dentro ad una cassa sepolta sotto l’altare maggiore della Chiesa di San Nicolò, in un anfratto talmente segreto che ancora oggi risulta introvabile..Davvero singolare la storia di questa cittadina posta presso le Bocche di Cattaro (oggi Montenegro) ultima ad arrendersi ai Francesi e ultima…
Leggi tutto

Viruscorona

NON TEMIAMO IL CORONAVIRUS Vivevamo felici nel castellomentre tu preparavi la trappola,brutto figlio di un pipistrello! Festeggiavamo la famiglia,quando arrivò la tua scoppolamortifera e brutta canaglia! Ci hai costretti all’egoismoalla massima lontananza,noi chiamati all’altruismo! Come lo scorpione spergiuroavveleni senza lungimiranzala rana che ti porta al sicuro! Non temiamo la tua coronae ti distruggeremo facilmentesalvando perciò…
Leggi tutto

Pandemia

No voemo porcaria,ma te riva ea pandemia.E dopo ‘sta malatia,vien subito ea carestia.E ora el Papa pregaMa el mondo se ne frega.Mi me sento maeMa no vago in ospedaepiuttosto in cànevaa sajarne on bocae !

Ea pittima

Pittima etimologicamente significa impiastro. Un medicamento che oltre ad essere inutile era anche fastidioso. In Veneto è associato a persona fastidiosa e Leone ne descrive una realmente esistita anni orsono.