Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Le antiche origini di un cognome campano: Teta

Molti di voi conosceranno l’amico Enzo Teta, nostro concittadino da molti anni e socio della Pro loco di Ponte, originario di Torella de’ Lombardi, piccolo paese ricco di storia dell’entroterra Campano in provincia di Avellino. E quel de’ Lombardi vi dice niente? Ebbene, quando nel sesto secolo i Longobardi scesero dalle Alpi Giulie nel Nord…
Leggi tutto

Gita a Pavia e alla sua Certosa

Lì, 25 maggio 2025 Una cinquantina di partecipanti sotto la guida esperta del Presidente Leone e dei suoi più stretti collaboratori Paolo e Fausto, sono saliti di prima mattina sul pullman della “Rigato” trasporti in compagnia di… altrettante fragranti brioches offerte a metà del viaggio. Dopo l’appello di Marta, dell’agenzia viaggi di Rio, si parte…
Leggi tutto

“PETRELLA” UNA TRAGEDIA DIMENTICATA (8/02/1944)

In questo mese di aprile ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione! Ricordiamoci che essa è frutto del sacrificio e della lotta di migliaia di giovani che si sono immolati per la Patria, per liberarla dai tanti …ismi…(fascismi, nazismi, comunismi, nazionalismi, revanscismi) che l’avevano tenuta soggiogata, illusa da falsi miti di conquista e di gloria che…
Leggi tutto

Quando i talebani eravamo noi

Ho visto di recente alla TV il bel film di Bellocchio intitolato “Rapito” e mi son detto a più riprese:”Ma davvero era questa la Chiesa che voleva Gesù Cristo?” Per farvi capire meglio, ecco in breve la storia basata su di un fatto realmente accaduto. Siamo nel 1858 e a Bologna, che è ancora territorio…
Leggi tutto

Ippolito Nievo: patriota italiano, patriota padovano

Al nostro concittadino Ippolito Nievo è dedicato il più antico Liceo Scientifico della città in via Barbarigo. Nient’altro. Eppure è considerato uno dei Padovani più illustri del nostro ‘800, patriota, garibaldino e scrittore. Era nato il 30 novembre del 1831 in via Santa Eufemia, poco lontano dagli Ospedali, nel palazzo Querini-Mocenigo edificato nientemeno che dal…
Leggi tutto

Capodanno

Ora avete capitocos’è il nuovo announo scherzo inauditoper trarvi in inganno. E’ immobile il tempoè fisso ed eternosiamo noi che correndoci creiamo l’inferno. L’abbiamo apposta divisoin più di mille frazioniore, secondi, minuti, giornate,idi, calende, mesi stagioni,ma lui non si muovesiete voi che girate. Ora avete capitocos’è il nuovo announo scherzo inauditoper trarvi in inganno. Cos’è…
Leggi tutto

C’era una volta un mugnaio…

C’era una volta un mugnaio di nome Severino, talmente buono e simpatico che sembrava uscito da un libro di fiabe. Era piccolo di statura ma assai robusto, con due spalle larghe così e due bicipiti possenti ma non metteva paura a nessuno anzi, con il suo carattere allegro e burlone spandeva ottimismo e simpatia ovunque…
Leggi tutto

Il piede del tetrarca

Non stupitevi del titolo un po’ strano, la storia è molto più semplice di quanto possa apparire in realtà. Avete presente piazza S. Marco con la sua bellissima chiesa, oggi cattedrale, sede del Patriarca ma appartenuta per secoli al doge come sua cappella privata? Ebbene, dovete sapere che ogni qualvolta i Veneziani tornavano da una…
Leggi tutto

Bizantinismi, ovvero spaccare il capello in quattro

Se voi andate a cercare questa parola, bizantinismo, su qualsiasi vocabolario troverete che si tratta di una tendenza a dilungarsi in eccessive sottigliezze nel ragionamento, oppure di un groviglio di complicazioni burocratiche talmente inestricabili che non a torto chiamiamo anche “cavilli”. Certo è che l’etimologia proviene dall’antica Bisanzio, poi Costantinopoli, capitale dell’impero romano d’oriente, alla…
Leggi tutto

L’ultimo doge…non più “serenissimo”

Per noi il termine doge indica la suprema carica che era in vigore solo a Venezia, invece non si deve dimenticare che anche altre città-Stato, come Genova e Amalfi, avevano un loro doge a capo delle rispettive repubbliche marinare. Come è facile intuire la parola deriva dal verbo latino ducere, condurre, guidare, da cui dux,…
Leggi tutto