Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Ti pagherò alle…calende greche! …(cioè… mai)

Infatti in Grecia le calende non esistevano proprio, tanto più che ogni Città-Stato, come Sparta, Atene, Tebe o Corinto, aveva un suo calendario. L’espressione rimandare tutto alle calende greche, che troviamo ancora oggi in forma dotta nel linguaggio corrente, fu usata per la prima volta dall’imperatore Augusto, anch’egli deluso nei confronti dei tanti evasori delle…
Leggi tutto

Diego Valeri, poeta dimenticato

In questo mese di novembre muore nel 1976 il nostro poeta piovese Diego Valeri, esattamente il 27 di novembre, lasciato ormai nell’oblio del tempo, ed è per questo che voglio ricordarlo. Perdonate il mio divagare nel passato ma conservo ancora vivo il ricordo del mio vecchio, logoro sussidiario del lontano 1950. Era come una piccola…
Leggi tutto

Cristoforo Colombo, navigatore controverso

Tutti crediamo di conoscere, bene o male, per gli studi fatti in gioventù, la vita di Cristoforo Colombo ma anch’io ho dovuto ricredermi dopo la lettura del bel libro-romanzo di Sandro Dini, giornalista toscano, che ricostruisce le gesta del grande genovese attraverso la recente scoperta di 9 sue lettere (Relaciones) ai Re di Spagna Ferdinando…
Leggi tutto

Avere un diavolo per capello

Traggo spunto da questa espressione italiana molto comune usata quando si è arrabbiati per parlarvi di un’altra entità della mitologia greca che in testa, al posto dei diavoli, aveva dei serpenti: era la Medusa.Nell’universo misterioso e popolatissimo della mitologia greca Medusa era la terza di tre sorelle, le Gorgoni, dalle ali d’oro e le mani…
Leggi tutto

Stacanovista

Quante volte ci è capitato di sentire la parola “stacanovista” senza sapere cosa significhi esattamente e da dove derivi? In italiano la parola stacanovista indicauna persona che si impegna molto nel proprio lavoro, a volte anche troppo, facendo più di quanto gli viene richiesto e il vocabolo deriva dal cognome di un operaio minatore sovietico…
Leggi tutto

I carri armati di Annibale: gli elefanti!

Per la verità Annibale non è stato l’unico nella storia ad adoperare questi enormi pachidermi come macchine da guerra, con tanto di torretta e frombolieri sistemati sul groppone alto più di due metri. Già i Persiani di Dario e poi Alessandro Magno ne fecero largo impiego, per non parlare di Pirro che, dalla natia Albania…
Leggi tutto

L’oro bianco di Venezia? Il sale!

Come lo fu la seta per i Cinesi o come lo è oggi il petrolio per gli Arabi anche Venezia trovò per secoli nel sale la sua fortuna. La Serenissima iniziò a essere il centro più importante di produzione di sale nell’alto Adriatico già dal IX secolo con le saline che nel Medioevo occupavano almeno…
Leggi tutto

L’incredibile “bolla speculativa” dei tulipani

Maggio, mese dei fiori per eccellenza: delle rose, dei gerani e dei tulipani. La parola “tulipano” viene dalla lingua turca: tülbent, turbante, per la sua forma a cappello ed è dalla Turchia che per la prima volta sono stati esportati questi fiori. Fu su una delle navi che attraversavano i mari da Oriente a Occidente…
Leggi tutto

Davvero un giudizio… salomonico

Bibbia, si sa, significa letteralmente “I Libri”, tanti libri, quelli sacri per eccellenza, che attraversano i secoli e le generazioni di credenti. Per l’esattezza essi sono in tutto 73, di cui 46 appartengono all’Antico Testamento (tipo quello della Genesi, dell’Esodo o dei Re) e 27 al Nuovo Testamento (fra cui i 4 Vangeli, le numerose…
Leggi tutto

Più che ovvio:lapalissiano!

Tutti siamo abituati ad adoperare questo termine per indicare una cosa talmente ovvia da non aver bisogno di nessun’altra ulteriore spiegazione ma forse non ne conosciamo l’origine. Dunque il paese di La Palisse (o meglio La Palice) è un piccolo Comune francese di tremila anime, con un bel castello situato nella regione montuosa dell’Alvernia, proprio…
Leggi tutto