Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Autore: admin

Ambasciator non porta pena: il bailo veneziano

L’attuale ambasciatore d’Italia in Turchia ha, come sua residenza a Istanbul, l’antico “Palazzo Venezia” dove dalla metà del ‘500 risiedevano i nostri Baili, gli ambasciatori della Serenissima. Un palazzo molto bello quindi, e molto veneziano con leoni in pietra e busti di Dogi, punto di riferimento per i commerci col Levante ed i rapporti col…
Leggi tutto

SAN LEOPOLDO

SAN LEOPOLDO MANDIC… UNO DI NOI Moltissimi nostri giovani concittadini si saranno chiesti che legami abbiamo noi con San Leopoldo Mandic, il santo della misericordia di Dio e nel 1983 sollevato agli onori degli altari da Papa Giovanni Paolo II, visto che abbiamo un quartiere ed una parrocchia dedicati a San Leopoldo Mandic. In realtà…
Leggi tutto

Supe col latte

Colazione con latte e biscotti ricordo ancora la marca Osvego perchè mio papà li vendeva al negozio del pane di via Cavour. Quindi la mamma mi prepara la cartella, controlla l’astuccio con le penne e le matite colorate e un quaderno con le righe da prima ed il canotto che non avevo mai visto prima…
Leggi tutto

Nino Beo da Carpaneo

Antonino Camporese nasce a Carpaneo anzi propriamente nella zona dea fontana sguaratona, dove l’acqua puzzava di zolfo, ma per chi è nato in campagna puzzava da ovimarsi, nel febbraio 1944. Uno dei peggiori anni della nostra storia! Era il settimo figlio di una coppia di genitori, che avevano un piccolo pezzetto di terra in affitto e che anche in…
Leggi tutto

El Masaro con la 500

Si sa che i ragazzi fanno gruppo e nel gruppo ognuno si costruisce la sua personalità. Nel mio gruppo giovanile avevamo un bel ragazzo tarchiato con capelli neri, mani robuste che si chiamava Gastone ma che tutti chiamavamo el masaro ed a lui in fondo questo soprannome non dispiaceva. El masaro è l’anatra maschio più…
Leggi tutto

Andare a Canossa

Quante volte abbiamo sentito dire:”Eh! Ha dovuto anche lui andare a Canossa” senza magari sapere esattamente il significato di questa espressione e a chi si riferisce. L’espressione andare a Canossa è nata molti, ma molti anni fa nel 1077, in riferimento all’umiliazione subìta dall’imperatore di Germania Enrico IV, scomunicato dal Papa Gregorio VII in quanto…
Leggi tutto

La mia prima giornata da allievo ufficiale (di complemento)

Cent’anni fa finiva vittoriosamente per l’Italia la prima guerra mondiale ma il paese era distrutto e alla fame. Nel centenario della Vittoria ho seguito se strazianti storie dei sopravvissuti. Il Comune di Ponte San Nicolò che all’epoca contava circa tremila abitanti ha avuto 58 morti in guerra senza contare i feriti senza contare gli orfani…
Leggi tutto

Il collocatore che temeva la jella

Nei primi anni dopo l’unità d’Italia la burocrazia fu tutta piemontese, nelle nuove provincie meridionali ed anche in Veneto. Dalla prima guerra mondiale in poi la burocrazia divenne prevalentemente meridionale. La borghesia veneta e lombarda si dedicò alle industrie nascenti, ai commerci e lasciò il campo libero e sgombro alle elite meridionali nell’occupare i posti…
Leggi tutto

Na cot(t)oetta a plissè

Siamo reduci ormai da un lungo periodo di intenso sviluppo economico ed i più giovani tra noi hanno dimenticato che solo qualche decennio fa chi voleva guadagnare di più, trovare un lavoro più soddisfacente, incontrare il progresso doveva emigrare farse insomma na bea vaiisa . Negli anni ’50 e ’60 l’emigrazione veneta alla quale ho…
Leggi tutto

Ponte Porseo

Arrivando da Salboro verso Rio si trova una curvona all’ingresso del paese che anticamente si chiamava ponte dei Rocheti che però tutti chiamano “Ponte Porseo”. Non c’è un cartello, non c’è un’indicazione, ma tutta la zona vicina al ponte nel linguaggio comune si chiama Ponte Porseo. Raccontano, che la località abbia questo strano e non…
Leggi tutto