Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Autore: admin

Tre Ferrari per un cavallo

L’ho incontrato in cimitero Pasquale (Pasqualin per gli amici) la vigilia dei Santi, quando si va a sistemare le tombe per la vicina ricorrenza dei Defunti e il suo saluto inconfondibile – Ehi, sangue di Giuda! – mette allegria e fa sorridere anche chi è in raccoglimento davanti ai propri cari. E chi non lo…
Leggi tutto

Il probabile stupido miliardario

Sono in fila in macchina in una nebbiosa giornata di novembre al valico di Voltabarozzo per entrare in città e non si va avanti se non a “onse de caparo” e occhio al semaforo !. Ascolto la radio distrattamente mentre osservo sconsolato la coda immobile. Mi incuriosisce una strana pubblicità che trasmettono alla radio dice…
Leggi tutto

Processo a Rolandino/a da Roncaglia

Gioacchino Rossini, nel barbiere di Siviglia, fa cantare: “La calunnia è un venticello ma in un lampo diventa una tempesta e produce un’esplosione come un colpo di cannone un terremoto che fa tremare…” Ed è quello che è successo tanti anni fa, esattamente nel 1353, ad una nostra compaesana, anzi un nostro compaesano che, pur…
Leggi tutto

L’eroico mercatino di Natale

A Natale diventiamo tutti più buoni e ritorniamo anche tutti bambini. Quell’anno l’Amministrazione Comunale, per animare a Natale la piazza dedicata a Giovanni Paolo II, pensò di organizzare dei mercatini la domenica prima del Natale. Regolamento, domande, scadenze autorizzazioni ecc. Decidiamo di partecipare anche noi della Pro Loco con un nostro banchetto perché l’animazione nelle…
Leggi tutto

Da Casa del Fascio a Casa del Popolo

Anche Ponte San Nicolò era dotata in epoca fascista della Casa del Fascio. Ci sono pochi documenti perché l’archivio comunale fu distrutto in due incendi successivi avvenuti per opera di ignoti il 30 Maggio e del 12 luglio 1944. Tali incendi probabilmente miravano a distruggere le anagrafi e soprattutto le liste di leva per evitare…
Leggi tutto

Egregio, esimio, eccellentissimo e compagnia bella

Che in Italia sia rimasto un retaggio borbonico duro a morire nel rivolgerci ai potenti è cosa risaputa. Ci si appella alle autorità, civili o religiose, con i titoli più disparati ma sempre incensatori e magniloquenti. Al vescovo come al prefetto spetta l’eccellenza, ai cardinali l’eminenza, al Papa cattolico sua santità, ma se è ortodosso…
Leggi tutto

LA REGINA TAITU’

  Non so voi ma io, da piccolo, verso gli anni ‘50 del secolo scorso, ho avuto modo di sentire più di una volta mia madre, quando si spazientiva con qualcuno, esclamare: «Ma chi si crede di essere quella là, la regina Taitù?». Di solito il complimento, se così si può dire, era rivolto a…
Leggi tutto

NOMEN… OMEN

Un nome…un destino, un presagio. Così almeno la pensavano nell’antica Roma quando la parola (il verbum) assumeva agli occhi di tutti un grande significato simbolico e di valore. Oggi questo detto è ancora citato qua e là ma solo per scherzo, per delle coincidenze nei cognomi che ci fanno sorridere. Prendete ad es. il capo…
Leggi tutto

Un Ercole davvero “erculeo”  a Padova

E che diamine! Cosa c’entra Ercole con Padova? Ebbene sì, c’entra eccome! Stiamo parlando di una statua gigantesca in pietra di Nanto alta ben 9 metri,la più grande che esista in Europa, posta sopra un basamento ottagonale di altri 3. In tutto un colosso di 12 metri, alto quanto un palazzo di 4 piani che…
Leggi tutto

CIAK ! E io ti disegno con la luce

Estate, tempo di vacanze, tempo di foto. Avete mai pensato che scattando una foto voi diventate “scrittori con la luce?” Eppure il termine foto-grafia significa proprio questo, in quanto fotòs (in greco) significa luce e grafia, lo sapete bene, è la scrittura. Se poi dico “calligrafia” tutti sanno che intendo dire “bella scrittura”, in quanto…
Leggi tutto