Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Autore: admin

El Tamiso

De sti tempi ea jeia rivà senza preaviso me se presenta come un gran tamiso. Tuti, tuti ghemo da pasare pa chel tamiso, no se scampa da queo da gran o da riso. E ora se domandemo: sto criveo chel destin tamisa, par mi gaeo i busi larghi o i busi streti? Mi ghe passo…
Leggi tutto

Quarantena

Quarantena di riflessione e di studio Nel clima di isolamento che stiamo vivendo in questi giorni per via del “Coronavirus” sono in tanti quelli che fanno riferimento ai loro studi giovanili sulla peste manzoniana raccontata nei Promessi Sposi. Un morbo ben più terribile dell’attuale, trasmesso dalle pulci ai topi e da questi all’uomo, con un…
Leggi tutto

GRATTA, MONA!

Ho conosciuto un nostro paesano di cui nessuno si ricorda il nome tanto era insignificante. El ga fato soeo che debiti in tea so vita ! – disse lapidaria mia mamma che lo considerava semplicemente «un mona». Ma comunque mi incuriosì sapere come uno che proveniva da una famiglia benestante, aveva anche studiato all’epoca tanto…
Leggi tutto

Par ti amore mio

Par ti amore mio (Leone Barison) Son andà al marcà dei oseiE go comprà oseiPar ti Amore mioSon andà al marcà dei fioriE go comprà fioriPar ti Amore mioSo andà al marcà dea ferazaE go comprà caenePezanti caenePar ti  Amore mioE po so andà al marcà dei sciaviE te go sercàMa no te go trovàAmore…
Leggi tutto

La grammatica di Luigi XVII

«Ad usum delphini» si diceva, una volta, di quel libretto scritto e stampato in formato ridotto «ad uso del delfino» di Francia, il futuro erede al trono. E tale espressione veniva spesso usata anche ai miei tempi per tutti quei libretti tascabili riassuntivi che preparavano in fretta agli esami, tipo il Bignami per intenderci, autore…
Leggi tutto

La legione romana finita in Cina

La leggenda della legione romana finita in Cina Che le legioni romane siano state leggendarie nei secoli è dato appurato. Esse erano composte ognuna da almeno cinquemila uomini tra fanteria e cavalleria, armati di lancia e spada, difesi da scudo, elmo e corazza. Durante le guerre puniche contro Annibale si arrivò a contarne fino a…
Leggi tutto

Infinito

Infinìo Leone Barison Me piaxe tanto sto montexeoe sta passaja che da ‘na bandade l’ultimo orixonte l’ocio me sconde.Ma sentandome vardando, sensa confindee vèrte oltre quea là, e soraxontasilensi, e ‘na suspirada chiètesitto stago co’ l’anema spaurà. E ‘penasento el vento caressar ‘ste piante,par mi ‘sta bora ghe someja al siensioinfinio e me vien subito…
Leggi tutto

Liber Baptizatorum

Ho avuto modo di consultare tempo fa il Registro dei Battezzati nell’Archivio parrocchiale di Ponte S. Nicolò redatto con cura ed in bella grafia dai vari Rettori, come si chiamavano una volta i Parroci, prendendo in esame il periodo che va dal 1721 al 1791, quando il nostro paese contava solo poche centinaia di “anime”.…
Leggi tutto

«Ambaradan»

Chi non ha mai pronunciato questa parola strana, quasi sibillina per indicare uno stato di confusione totale a proposito di un accadimento repentino e inspiegabile? Ebbene, la sua origine storica è ben definita, a tal punto che se ne conoscono date, motivi e circostanze. Nel febbraio del 1936 l’esercito italiano, in piena fase di espansionismo…
Leggi tutto

Dopo el disnar ciaro e rapiio

Dopo el disnar ciaro e rapiio Leone Barison Dopo el disnar ciaro e rapiiocol muro dell’orto de bojo sul dadrioscoltare tra e russe e gli erbassifis-ci de’ merli e strissi dei scarbonassiDentro e crepe dea tera o rente ea poentaspiar e fie rosse dee formighetteche ora se rompe e ora se dressain sima a picoe…
Leggi tutto