Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Autore: admin

Il tesoro nascosto dee croste del caliero

Dopo la seconda guerra mondiale c’è stato un momento nel quale il Veneto e l’Italia tutta è rinata. Dopo la guerra, le fatiche, la fame , le epidemie del dopoguerra la gente aveva voglia di vivere, di farsi una casa, una famiglia, inventarsi un lavoro se non lo trovava. Ma il ricordo della guerra e…
Leggi tutto

Il profugato

Mi sono imbattuto in questa parola mentre ero intento a sorbire un caffè in un bar di Marostica e intanto, per far passare il tempo, scorrevo con l’occhio i titoli di un giornale locale. Incuriosito dal termine inusuale bevvi in fretta l’ultimo sorso dalla tazzina e inforcai gli occhiali. Parola triste questa del profugato che…
Leggi tutto

L’eroica minigonna

Qualche tempo fa la famosissima agenzia giornalistica Reuters, citando il canale televisivo dello stato saudita Ekhbariya, ha diffuso una notizia, che a noi potrebbe sembrare banale, ma per altri no, ossia una modella di nome Khulood aveva passeggiato tranquillamente per le vie della capitale araba indossando una minigonna. La banale notizia ha suscitato innumerevoli malumori…
Leggi tutto

L’aviatore inglese

La seconda guerra mondiale fu annunciata dal Duce, come di costume in quegli anni, tramite altoparlanti, che campeggiavano dalla nuova Casa del Fascio, situata a Ponte San Nicolò in via Roma nel pomeriggio del 10 giugno 1940. Un edificio con tanto di torretta e pennole per le bandiere, che in futuro avrebbe ospitato le prime…
Leggi tutto

Montura e Mafia

Montura e mafia (in senso buono!) due termini che ho riscoperto andando ai miei ricordi d’infanzia. Un tempo la Messa grande della domenica era chiamata Messa ultima, quella delle 11,00 per intenderci, celebrata in particolare per gli uomini e i giovanotti che a casa avevano stalle da rigovernare e mucche da mungere fin dal primo…
Leggi tutto

1979 – Profughi vietnamiti venite da noi

Ci siamo ormai abbondantemente dimenticati, che nel 1979 a seguito del ritiro delle forze americane e la caduta di Saigon, avvenne l’occupazione del Vietnam del Sud da parte delle forze comuniste del Vietnam del Nord ed immediatamente cominciò la persecuzione di quelli, che loro ritenevano oppositori politici. Partì la cosiddetta «rieducazione» con la nazionalizzazione delle…
Leggi tutto

La promessa di matrimonio

Ogni professione ha la sua gavetta, ogni fante ha il suo battesimo del fuoco, ogni avvocato… deve pur aver il suo primo cliente. Il mio primo cliente è stato un carissimo amico d’infanzia e compagno di giochi. Non ero ancora laureato quando mi affidò un delicatissimo caso, che lo aveva appena colpito e terrorizzato, un…
Leggi tutto

Un ponte romano/padovano ad Aosta?

Ebbene sì, era proprio un padovano l’imprenditore Caio Aimo Avillio che duemila anni fa costruì ad Aymaville, località che porta ancora il suo nome, un grandioso ponte-acquedotto romano oggi chiamato “Pont d’Ael”. Si tratta di un’opera gigantesca in muratura e blocchi di pietra posta a 56 m. di altezza dal livello del corso d’acqua sottostante,…
Leggi tutto

Cassa Peota

Perso un pezzo di identità veneta: la CASSA PEOTA C’è una cosa che è più veneta della polenta: la Cassa Peota Ma non si fa più perchè è talmente difficile farla “in regola” che si è costretti a lasciar perdere. Eppure se si volesse tutelare l’identità veneta la Cassa Peota meriterebbe il posto a capotavola. Il…
Leggi tutto

Gioanin! I sona e campane!

Verso la fine dell’anno 1964 la Giunta Comunale di Ponte San Nicolò capeggiata dal suo Sindaco Giovanni Bezzon era riunita praticamente in continuazione nel vecchio municipio antistante la statale piovese, per preparare il bilancio preventivo per l’anno 1965. Il bilancio preventivo doveva essere dapprima preparato dalla Giunta e poi approvato dal Consiglio Comunale al massimo…
Leggi tutto