Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Autore: admin

Xe mejo dormire sforzà…

Per capire come sono cambiate le nostre case ma anche il modo di vivere delle persone nel corso degli ultimi cinquanta anni basta guardare al salotto … e se capisse tuto . Nelle case contadine de na volta c’era tanto spazio, cucina grande con el fogoearo, tavola dei omeni, tavola dee done e dei boce.…
Leggi tutto

Carlo Magno padre d’Europa, padre della Chiesa

La capitale passa da Roma a… Bruxelles Il libro che ho letto l’estate scorsa si intitola “Carlo Magno”, uno dei “padri dell’Europa”, come scrive Alessandro Barbero, e che lo fosse ce lo avevano sempre insegnato fin dai banchi di scuola, a cominciare dalla famosa incoronazione a imperatore del rinato Sacro Romano Impero nel Natale del…
Leggi tutto

Le pandemie di peste, i Lanzichenecchi, le Guardie Svizzere

Gli Italiani, e noi Veneti in particolare, siamo maestri nello storpiare le parole straniere e addomesticarle a nostro uso e consumo. Ricordate le monete austriache che circolavano nel Lombardo-Veneto? Le monetine degli spiccioli portavano la scritta: scheidemunzene noi, leggendone solo la prima parte, li abbiamo trasformati in…schei! Un po’ come il saluto veneziano s-ciao, derivato…
Leggi tutto

Sportina

La democrassia è un modo molto instabile per governare gli uomini. Ha tanti difetti, ma gli altri sistemi non hanno solo difetti, ma campi di sterminio. Noi abbiamo la democrazia perché i nostri governanti ce li scegliamo con votazioni libere. Chiediamo a chi ha, o dovrebbe avere il sale in zucca da chi vuole essere…
Leggi tutto

El laghetto de Fimon

Avevo sei anni quando andai in gita premio con la parrocchia perché ero stato molto bravo ad andare al catechismo tutte le domeniche e alla messa del mattino alle 7.00 durante le vacanze estive. Mamma e papà non potevano esserci perché lavoravano dall’alba al tramonto ed io però ero in compagnia dei chierichetti più grandi…
Leggi tutto

Quante divisioni ha il Papa?

E’ la domanda sprezzante che Stalin si dice abbia fatto alla conferenza di Jalta a chi gli diceva di doversi tener conto anche dell’autorità di Papa Pio XII nel futuro assetto dell’Europa. Siamo nel febbraio del 1945, i Russi sono ormai a soli 80 km da Berlino, la caduta del terzo Reich si prevede imminente…
Leggi tutto

Angelo Beolco “Pavano doc” detto Ruzante

Si era autodefinito “Ruzante” dal verbo “ruzare”: in dialetto veneto si dice di uno che “va sempre de ongo” che straparla in continuazione, che ruza ruza come un temporale in arrivo, un giocherellone insomma, che non sta mai zitto ed è con questo soprannome, coniato da lui stesso, che il Beolco si è auto-tramandato ai…
Leggi tutto

Gli Stemmi del Bo: 800 anni di storia e di cultura

Luigi Grotto dell’Ero è stato l’autore di un libretto sull’università di Padova ed i suoi stemmi edito nel 1841 dalla tipografia Crescini ed è lui a raccontarci per filo e per segno come essa è nata e come si è sviluppata nel corso dei secoli. Dunque, tutto ebbe inizio nel lontano 1222, esattamente 800 anni…
Leggi tutto

MARZIALE, UN POETA ATTUALE

Nasce a Bilbili, nella Spagna Tarragonese a Sud di Barcellona nel 40 d.C. e si reca a Roma all’età di 24 anni per studiare avvocatura. La sua poesia sarcastica e pungente nasce come reazione all’imperante letteratura retorica e cortigiana del tempo. Attento e implacabile osservatore come egli è dei tipi umani più disparati, nessun personaggio…
Leggi tutto

L’ultima pallina di Natale

(di Gianfranco Minorello) Gianfranco, prima di andare in pensione, era solito regalare per le festività natalizie ai suoi colleghi e alle sue colleghe di lavoro una pallina colorata da appendere all’albero di Natale. Un segno semplice ma dal significato profondo di affetto, di comunanza, di condivisione. Ma ora che il momento tanto atteso di lasciare…
Leggi tutto