Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Autore: admin

Quanti anni gaea sta ceseta ?

C’è un posto a Ponte San Nicolò pieno di storia e pieno di storie che è stato dimenticato per secoli ed anche oggi è quasi ignorato. Un posto ove la storia scorre lenta come l’acqua del fiume Bacchiglione che in quel tratto si chiama canale Roncajette e prima ancora si chiamava Retrone. Ma con la…
Leggi tutto

Il sicomoro di Gerico

Da parecchi anni faccio parte della giuria per un Concorso Letterario nazionale di poesia intitolato “Città di Montegrotto”. Alla casa editrice Montedit di Melegnano (MI) che lo patrocina arrivano centinaia di opere da ogni parte d’Italia e, dopo una prima “scrematura”, tocca appunto alla commissione di giurati selezionare le prime dieci classificate. Ebbene, questa volta,…
Leggi tutto

I “talebani” del sultano: i Giannizzeri

Ancora oggi, quando voglio sapere come stiano i miei due nipoti Filippo e Paolo, ormai grandi, mi viene scherzosamente da chiedere ai loro genitori: ”E allora, come va con i miei due giannizzeri?”. E l’espressione, come molte altre, l’ho mutuata fin da piccolo da mia madre, segno che qualche ricordo delle numerose guerre veneziane contro…
Leggi tutto

Quel terribile settembre nero di Roma

Due furono le sconfitte cocenti che l’impero romano, all’apice della sua potenza, dovette “digerire” a fatica nel corso della sua storia: quella di Carre (in Turchia) contro i Parti nel 53 a.C. dove Crasso (triumviro con Cesare e Pompeo) perse la vita assieme alle sue legioni e quella di Teutoburgo contro i Germani, l’11 settembre…
Leggi tutto

EL TACON

Mi arrivò in studio on muraro, che conoscevo da tempo come originario di una zona vicina a noi, con ea camisa verta e e man onte del calsina tutto incassà che sberegava: “Assasini deinquenti, a mi non me dovevi fare na roba simie. Ma chi xeo quel che scrive sui giornai. Deinquenti li vago a…
Leggi tutto

Quella cuccagna disgraziata del ’46

La fine della seconda guerra fu ancora più tragica per i nostri paesi, che non la guerra stessa, con tutti i suoi bombardamenti e lutti. Anche dopo il 25 aprile vi furono combattimenti con le truppe tedesche in ritirata, morti, stragi, vendette, rappresaglie. Non si può non ricordare i fatti avvenuti alle Casone ai confini…
Leggi tutto

Ecco spiegato il detto: “Piantare in…asso”

(Un po’ come dire: agosto, moglie mia non ti conosco) E’ tempo di vacanze e anche Naxos, un’isoletta greca delle Cicladi situata nell’Egeo meridionale, vi aspetta con le sue spiagge, le sue casette bianche di calce e i suoi palazzetti veneziani. Ma la sua fama parte da ben più lontano e sconfina nella mitologia. La…
Leggi tutto

EL MOTORIN (DEE TOSE)

Era sul finire di maggio ed ero stato invitato dalle suore a tenere una lezione ad una classe di terza media sulle caratteristiche delle varie scuole superiori. Allora non c’erano i telefonini e nemmeno le lezioni a distanza. La professoressa di lettere mi presentò e la classe mi accolse bene, all’apparenza sembravano tutti o meglio…
Leggi tutto

EL MOTORIN

Chi non conosce cosa sia el motorin dovrebbe aver provato ad andare a scuola o al lavoro, sempre e solo a piedi o in bicicletta. La bicicletta è una bella cosa, sì ma con la bella stagione e soprattutto quando in garage hai l’auto o la moto o la mamma con il Suv. Noi ragazzi…
Leggi tutto

La spada di Damocle

Provate voi a sedervi tranquillamente a tavola con gli amici a mangiare, ridere e scherzare fra una portata e l’altra sapendo che sopra la vostra testa è appesa una spada affilata, tenuta su solo da un esile crine di cavallo, talmente grossa e pesante che può cascarvi addosso da un momento all’altro e spaccarvi in…
Leggi tutto