Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Ricordi

Xe mejo dormire sforzà…

Per capire come sono cambiate le nostre case ma anche il modo di vivere delle persone nel corso degli ultimi cinquanta anni basta guardare al salotto … e se capisse tuto . Nelle case contadine de na volta c’era tanto spazio, cucina grande con el fogoearo, tavola dei omeni, tavola dee done e dei boce.…
Leggi tutto

Sportina

La democrassia è un modo molto instabile per governare gli uomini. Ha tanti difetti, ma gli altri sistemi non hanno solo difetti, ma campi di sterminio. Noi abbiamo la democrazia perché i nostri governanti ce li scegliamo con votazioni libere. Chiediamo a chi ha, o dovrebbe avere il sale in zucca da chi vuole essere…
Leggi tutto

El laghetto de Fimon

Avevo sei anni quando andai in gita premio con la parrocchia perché ero stato molto bravo ad andare al catechismo tutte le domeniche e alla messa del mattino alle 7.00 durante le vacanze estive. Mamma e papà non potevano esserci perché lavoravano dall’alba al tramonto ed io però ero in compagnia dei chierichetti più grandi…
Leggi tutto

Quanti anni gaea sta ceseta ?

C’è un posto a Ponte San Nicolò pieno di storia e pieno di storie che è stato dimenticato per secoli ed anche oggi è quasi ignorato. Un posto ove la storia scorre lenta come l’acqua del fiume Bacchiglione che in quel tratto si chiama canale Roncajette e prima ancora si chiamava Retrone. Ma con la…
Leggi tutto

EL TACON

Mi arrivò in studio on muraro, che conoscevo da tempo come originario di una zona vicina a noi, con ea camisa verta e e man onte del calsina tutto incassà che sberegava: “Assasini deinquenti, a mi non me dovevi fare na roba simie. Ma chi xeo quel che scrive sui giornai. Deinquenti li vago a…
Leggi tutto

Quella cuccagna disgraziata del ’46

La fine della seconda guerra fu ancora più tragica per i nostri paesi, che non la guerra stessa, con tutti i suoi bombardamenti e lutti. Anche dopo il 25 aprile vi furono combattimenti con le truppe tedesche in ritirata, morti, stragi, vendette, rappresaglie. Non si può non ricordare i fatti avvenuti alle Casone ai confini…
Leggi tutto

EL MOTORIN (DEE TOSE)

Era sul finire di maggio ed ero stato invitato dalle suore a tenere una lezione ad una classe di terza media sulle caratteristiche delle varie scuole superiori. Allora non c’erano i telefonini e nemmeno le lezioni a distanza. La professoressa di lettere mi presentò e la classe mi accolse bene, all’apparenza sembravano tutti o meglio…
Leggi tutto

EL MOTORIN

Chi non conosce cosa sia el motorin dovrebbe aver provato ad andare a scuola o al lavoro, sempre e solo a piedi o in bicicletta. La bicicletta è una bella cosa, sì ma con la bella stagione e soprattutto quando in garage hai l’auto o la moto o la mamma con il Suv. Noi ragazzi…
Leggi tutto

Arare sensa fare fadiga

Fino a due generazioni fa lavorare, ovvero laorare, significava fare fatica, ma spesso farne tanta perché il lavoro era prevalentemente quello agricolo e la fatica era la base del lavoro dei campi. Non era agricoltura ma laorare i campi come dicevano i veci e la fatica era inevitabile «parchè la tera la xe basa». Tutt’ora…
Leggi tutto

Ea Scarogna

Ogni tanto te capita qualcossa nea vita che non te se mai capità prima e che rovina ea vita. Podaria tratarse de scarogna sfortuna o sfiga come si dice al giorno d’oggi. D’estate spesso arrivano dei temporali più o meno forti ed a volte portano la grandine o tempesta come diciamo noi veneti. Se la…
Leggi tutto